Qui di seguito verranno riportate frasi celebri e aneddoti della storia del Clan dei Parassiti.
“Generale, dietro la fontana, c’è un Galluzzo chi cerca na buttana…” (cit. Pernottanti a Cefalù a cantare in piena notte in una piazza con fontana) – 22 maggio 2015
“Ma viatri site chiddri di li palme?” (cit. Salvatore, cameriere della trattoria Colle Verde, Santa Ninfa, che ci scambiò per la squadra disinfestazione dal punteruolo rosso) – 18 Aprile 2013
“Maestro, ci mittisse ddu troffe di macchia” (cit.Pacopegna, brasserie Gambrinus, Marsala, parlando della rucola) – 2007
” U addruzzo unn’è? Unn’è u addruzzo?” (cit. Franco, titolare della Massara, Gibellina, parlando del Galluzzo) – 13 marzo 2013
“Picciò, stavota am’a partere giusti” (cit.Nigno, Ass. Amicizia Italia-Cuba, C.N.A. Marsala, parlando delle iniziative da prendere e che non si prendevano mai) – 2002
“Ma che cos’è questa topa?” (cit. Arch.Lentini, Fratelli della Costa, baglio Duca di Castelmonte, Xitta, commentando la frase del nostro Inno ” ..viva la vita, viva la topa…) – 9 gennaio 2015
“Si esce per una serata tranquilla e guarda qua cosa succede” (cit. post con foto inserito su Facebook da una ragazza, trattoria da Pino, Marsala, riferendosi alla scritta “Foddre” sulla maglia del Presidente), 4 aprile 2013
“Chissa è fame!!!” (cit.Tratturecapala, ristorante A Ciaramira, Marsala, evidenziando la voracità con la quale l’ospite, la scrittrice cubana Acela Canèr Romàn, divorava le pietanze) – 4 giugno 2002
“Adotta un Parassita!” (cit. Principe, ristorante F.lli Campo, Valderice, parlando della creazione di un’iniziativa benefica per invitare alle Cene Rituali personaggi “tipicamente nullafacenti” della città) – 12 dicembre 2012
“Romano, o Romano, ma tu de Iunchi chi viniste a peri?” (cit.Acito, piazza Parassiti, rivolto a Trombolo per esortarlo a mettere l’auto a disposizione del Clan per la trasferta a Valderice) – 15 ottobre 2015
“Già mi piace, è tutto chino r’oceddri! ” (cit. Vivalatopa, appena entrato per la prima volta nella saletta del Bar del Cacciatore, di fronte alla vista delle pareti arredate con quadri raffiguranti diversi tipi di cacciagione avicola) – 15 giugno 2013
“A cultura, Prufissure, a cultura!” (cit. Vivalatopa, che si rivolge al Prufissure ogni volta che lo incontra a una Cena o a un Evento per salutarlo)
Ultimi commenti