
Piero “u Calabrise”, orgoglio del Clan
Semmai ce ne fosse stato ancora bisogno, giovedì sera, in occasione della cena parassitaria di giugno svoltasi presso la “Volaoscar Country”, ecco che il nostro Piero “u Calabrise” ha sfornato l’ennesima dimostrazione della sua ormai ben nota abilità culinaria. U Calabrise ha tirato fuori dai fornelli una delle sue specialità più celebri: la puttanesca preparata secondo la ricetta di suo papà, u zì Nardino.
Non sveliamo certo qui i segreti della ricetta: è giusto che restino ben custoditi nella mente del suo ideatore. Quello che invece, con poche parole e senza intenti d’incensare nessuno vogliamo fare, è mettere in evidenza la serietà e la perizia che u Calabrise getta in quella che ormai è una padronanza assoluta in una delle arti più amate: la culinaria.
U Calabrise. che ricordiamolo bene è uno dei tredici Parassiti Fondatori, ha iniziato per puro diletto, dimostrando subito d’avere l’arte nel sangue. E si è andato via via sempre più specializzando: estro, fantasia, inventiva e, soprattutto, grande professionalità messa in campo anche quando s’è trattato di preparare qualcosa di semplice, magari solo per puro divertimento.
Niente è ormi lasciato al caso: dalla scelta degli ingredienti alla bollitura dell’acqua, dalle proporzioni al perfezionamento dei condimenti. Niente: nemmeno quello che lui da tempo definisce il suo “tocco finale”. Che nel caso della pietanza dell’altra sera era l’additivo segreto che ha regalato alla sua puttanesca un sapore peculiare e inconfondibile. Il suo marchio di fabbrica o meglio la sua firma d’autore. Ci piace ricordare le altre pietanze cucinate per il Clan, dalla pasta alle erbette fino alla Gricia. U Calabrise, se per caso qualcuno ancora non lo sapesse, è anche un ottimo pizzaiolo: la sua “Pala di Piero” ormai fa il giro delle contrade.
“U Signuri runa pane a cu unn’ave rienti”, questo è il motto “a doppio senso” che reca il suo grembiule da lavoro, con tanto di foto e di indirizzo Facebook – PieroInternicolaCuocoaDomicilio – visto che oramai il nostro Calabrise ha fatto della sua passione un mestiere. Già, perché per quest’estate lo potrete trovare, o meglio intravedere, nella cucina del ristorante del lido Maracaibo. Della quale gli hanno meritatamente consegnato le chiavi. La strada è quella giusta caro Calabrise, alla prossima Cena!