Il Clan ha celebrato la Cena della Merla

Giovedì sera, dopo il rinvio di quindici giorni prima, è stata finalmente celebrata l’ennesima edizione della Cena Rituale della Merla. Una serata di gran gala presso l’Agriturismo Vultaggio nelle campagne di Misiliscemi, a pochi chilometri da Trapani. Nuovo locale – era infatti la prima volta che il Clan affollava il bellissimo agriturismo pienamente rurale. Con tante aspettative e un menù di prim’ordine. E le aspettative non sono certamente andate deluse, visto che la soddisfazione finale dei partecipanti ha addirittura travalicato le attese. Quindici i Parassiti presenti, con la gradita presenza di due ospiti: il “bentornato” Maurizio (presente alla Cena della Merla del 2015) e la “new entry” Fabio.

100_5144

Già dalla festosa intonazione dell’Inno si è intuito quanto l’evento fosse atteso e sentito. Il non averlo cantato nella Cena degli Auguri ha lasciato il segno e così i Parassiti hanno sfogato la loro voglia di rimettere in movimento le arrugginite ugole. Un’esplosione di voci e cori ha riempito il bel salone riservato al Clan. Dando il via, nel migliore dei modi, alla cena.

100_5148 (2)

La sarabanda degli antipasti, tra i quali ci piace segnalare l’ottima frittata d’uova sbattute mescolate col pecorino, oltre alla buonissima caponata e i particolari carciofi fritti, ha dato inizio all’abbuffata. Tutta l’attesa si è poi concentrata sui primi piatti, ottimi: busiate del baglio, con carne di maiale e funghi e gli splendidi e particolari gnocchi di pane con formaggio e pistacchi. Come poche volte era successo prima, il Clan ha richiesto a gran voce il bis, prontamente concesso.

100_5168

Nella pausa seguita all’abbondante degustazione dei primi piatti e prima dell’arrivo a tavola dei secondi, il Gran Cerimoniere Volaoscar ha illustrato il progetto in corso di svolgimento. Nonché l’imminente costituzione dell’Associazione Culturale “Il Clan dei Parassiti” e la successiva adesione al F.I.C.E. (Federazione Italiana Circoli Enogastronomici). Sull’argomento seguiranno molto presto articoli dedicati e dettagliati. Quasi tutti i componenti del Clan hanno già sposato il progetto, versando la quota annua stabilita di 40 euro. Gli altri lo faranno presto.

100_5222

Poi, dopo la salsiccia al forno con le patate, portata che ha aperto la strada ai secondi, ecco ripetersi, per la terza volta nella storia del Clan, un altro dei momenti tradizionalmente magici: il taglio della porchetta. Solo due volte infatti, prima al Colle Verde di S.Ninfa e successivamente alle Gole di Calatafimi, l’evento si era avverato. Il Parassita Culinario Longo ha provveduto a inaugurare e rinverdire la tradizione, dando il primo taglio alla carne. Poi la porchetta è stata servita a tutti, in maniera straripante. Una porchetta davvero eccellente.

100_5260

Infine, dopo i biscotti imbevuti nel vino vecchio, le arance affettate e le gustosissime cassatelle, i Dirigenti hanno consegnato il gagliardetto del Clan allo Chef, che ha deliziato i palati di tutti i partecipanti. Un tributo meritatissimo, che anticipa già una recensione col massimo dei voti. Adesso si punta al progetto sopra descritto, in attesa della prossima Cena che dovrebbe prevedere il quarto Gemellaggio con gli amici del Comitato.

 

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>